Cheesesteak

Cheesesteak

Piatto da strada ma per palati raffinati

Variante, per chi non vuole perdere troppo tempo ai fornelli, del leggendario cheesesteak, icona della cucina di strada di Philadelphia (Pennsylvania) negli Stati Uniti d'America. Pastrami al posto della classica costata di manzo.

INGREDIENTI:

20/25 cm di baguette

100 gr di pastrami

3 fette sottili di scamorza dolce
funghetti sott'olio

1/2 peperone verde
250 ml di brodo di carne
sale
olio

PREPARAZIONE:

In questa praparazione voglio raccontarvi come avere un buonissimo risultato, che dico buonissimo, un ottimo riasultato (da leccarvi i baffi) utilizzando delle materie prime già pronte. Si avete capito bene scatolette e prodotti inbustati che si trovano al supermercato. Non storcete il naso a quanto segue...vi assicuro (provato sulla mia pelle e quella di 3 amici) che il risultato vi lascerà a bocca aperta.

Partiamo dal pastrami. in una precedente ricetta "Rocky mountain pastrami burger" vi avevo già raccontato come preparare un buonissimo pastrami, barando ovviamente ed utilizzando del semplice roast beef. Con mio stupore si iniziano finalmente a vedere confezioni contenenti del pastrami affettato (Ipercoop e Penny market tanto per non fare nomi). Devo dire che il sapore è molto buono (bello affumicato).

Prendete pertanto una confezione che, guarda caso, è proprio da 100 gr, tagliate ogni fetta in 3/4 pezzetti e passatela in padella antiaderente, leggermente unta d'olio, per circa 4 minuti. Trascorso tutto il tempo, raggruppate la carne in dimensioni simili a quelle della baguette che utilizzerete come panino e adagiatevi sopra le 3 fettine di scamorza dolce. Continuate la cottura, coprendo la padella con un coperchio, fino a quando il formaggio risulterà completamente fuso (2/3 minuti dovrebbero bastare).

In un altra padella fate scottare per una decina di minuti il peperone verde tagliato in piccolissimi dadini. Salate leggermente a fine cottura.

Passiamo al brodo di carne: anche questa è una variante rispetto alla classica ricetta di Philadelphia, ma ho trovato che in questo modo il panino risulti decisamente più "appetitoso". Anche in questo caso, come ho fatto per il pastrami, ho voluto barare un pò nella preparazione, utilizzando quanto di più veloce ho trovato negli scaffali del supermercato. Fidatevi, il risultato anche in questo caso è inaspettato e davvero molto buono!!!

Per questa preparazione ho utilizzato un "cuore di brodo Star" (ma potete usarne uno analogo di altre marche), gusto classico di carne; per intenderci non è un classico dado granulare ma risulta essere una sorta di gelatina. Fatela quindi scogliere in acqua bollente dimezzando le dosi d'acqua rispetto ai consigli sulla sctaola (nel mio caso per ogni cuore di brodo veniva consigliato di utilizzare mezzo litro d'acqua). Quindi ho fatto scogliere il cuore di brodo in 250 ml d'acqua,  facendolo bollire per ulteriori 5 minuti.

Perfetto ci siamo...passiamo alla preparazione del panino, che come vedrete non avrà bisogno di nessuna salsa di accompagnamento. Tagliate a meta il pezzo di baguette e riscaldatelo per qualche minuto in forno. Successivamente irrorate le 2 metà con il brodo di carne. Non siate tirchi,i l pane dev'essere bello zuppo. Successivamente sulla metà inferiore adagiatevi sopra il pastrami con il formaggio fuso, i dadini di peperone verde ed i funghetti sott'olio. Terminate chiudendo il panino con la restante metà.

Servitelo assieme ad una bella porzione puré di patate, magari cosparso con il brodo di carne avanzato.


...Il cheesesteak, conosciuto anche come Philadelphia cheesesteak, Philly cheesesteak, cheese steak o anche steak and cheese, è un panino inventato dall'italo-americano Pat Olivieri negli anni venti del ventesimo secolo e divenuto sinonimo della cucina di strada di Filadelfia (Pennsylvania) negli Stati Uniti d'America....

Valore nutrizionale circa 500 kcal.

Nessun commento trovato.

Nuovo commento